Cerca
Come Siamo Diventati Schiavi della UE
Dalla Chiesa e La Torre, non basta commemorare
Nassirya – Le domande senza risposte
Berlinguer, Coincidenze, Mani Pulite e Coscienze Sporche
Salvini Dica la Verità sulle Dimissioni
Pasquale Laporta, Maresciallo dei Carabinieri
Pasquale Laporta, maresciallo dei Carabinieri, seppe dire alto e forte “Signornò!” ben 55 anni fa
-
L’ora dei costruttori o dei draghi
12 Gennaio 2021
-
SICARI DELLA DEMOCRAZIA – DEMOCRACY KILLERS
9 Gennaio 2021
-
BILL GATES ASSICURA: IL SOLE SCALDA LA TERRA
5 Gennaio 2021
-
Il PIL e ‘na Tazzulella ‘e Cafe’
3 Gennaio 2021
-
“Sfortunate” coincidenze? – di Paola Musu
30 Dicembre 2020
-
24 Dicembre 2020
-
Morte della Democrazia? (1) – di Paola Musu
24 Dicembre 2020
-
Recovery Fund!… Coi fichi secchi
22 Dicembre 2020
-
Happy Hour al Bar di Palazzo Chigi
22 Dicembre 2020
-
19 Dicembre 2020
-
Tagliare l’IVA? Meglio Troncare il Cuneo Fiscale – di L.Prando
14 Novembre 2020
-
La Legge Favoreggia la Droga? Alla Cartabia non Basta – di L. Prando
7 Novembre 2020
-
GÖRING, MAESTRO DEI TEMPI CORRENTI
15 Ottobre 2020
-
Pino Lo Porto, il TG4 Abbatte il Muro del Silenzio
29 Settembre 2020
-
12 Settembre 2020
-
Settembre Nero Altro Che Ripartenza – di L.Prando
7 Settembre 2020
-
Referendum per Svendere l’Italia
5 Settembre 2020
-
2 Settembre 2020
-
SQUALI E CICISBEI NON PREVARRANNO
27 Agosto 2020
-
Il Bambino Vale Meno d’un Gatto
26 Agosto 2020
-
Borghesucci Italiani Emanano Cadaverina
25 Agosto 2020
-
25 Agosto 2020
-
Guerra Incessante, Democrazia Superflua
25 Agosto 2020
-
22 Agosto 2020
-
Danza Danza Italia di Cicisbei, Danza
16 Agosto 2020
-
Recovery Funds: recita a soggetto – di L.Prando
10 Agosto 2020
-
7 Agosto 2020
-
MUMMYDEM, DEMOCRAZIA ORMAI SUPERFLUA
2 Agosto 2020
-
Fino a quando, Europa, abuserai della nostra pazienza?
28 Luglio 2020
-
Famiglia XX, XY, XYX, YYY, un casino da KGBT-di L.Prando
24 Luglio 2020
-
IL VIRUS DELLA DEMOCRAZIA (SUPERFLUA)
-
Articoli recenti
Archivi tag: Aldo Moro
RIVOLUZIONE, CHI PUÒ FARLA?
La Rivoluzione impossibile? Non siamo nelle rassicuranti condizioni di Tomasi di Lampedusa, quando la tela s’intesseva col medesimo filo fra Palermo, Torino e Londra. Più tardi s’aggiunsero Washington, Mosca, Berlino e Wuhan, pardon Pechino. Troppi per convivere troppo a lungo, altro che governo mondiale. Continua a leggere
ALDO MORO NON ERA IN VIA FANI
Aldo Moro non fu rapito in via Fani, il 16 marzo 1978, alle ore 09.02, com’è raccontato da uomini dello Stato, da investigatori, magistrati, politici, stampa e tivvù. Ce lo assicura lo stesso presidente Aldo Moro. Vediamo come.
Chi tocca la moneta muore? – di L. Prando
John Kennedy voleva sottrarre il potere di emettere moneta alla Federal Reserve (di proprietà di banche private) per conferirlo allo Stato federale. Continua a leggere
Berlinguer, Coincidenze, Mani Pulite e Coscienze Sporche
Coincidenze? Il 10 luglio, il giorno prima che scoppi il Russiagate alle vongole, il Corsera titola: “Berlinguer al governo? I sovietici tramarono per fermarlo”, intervista di Walter Veltroni ad Aldo Tortorella, 94 anni, da sempre nel PCI. Continua a leggere
Cesare Battisti, Fotografia della Giustizia
Il ghigno di Cesare Battisti è la fotografia d’una (in)giustizia che non vorremmo più vedere. Continua a leggere
Come Siamo Diventati Schiavi della UE – Ottava e Ultima Parte
Per salvare l’Italia il primo passo è punire i traditori e i loro eredi. Bisogna aggredire i patrimoni di chi ha favorito lo sfascio del Paese per ridare forza ai cittadini: iniziamo con i colpevoli del disastro di Genova. Solo così riusciremo a vincere la guerra con Parigi e Berlino.
Continua a leggere
Napolitano – Pizzino #7
IZZINO DAL PARADISO
Egregio dott. Napolitano,
quando dovesse salire sull’ultimo puntuale treno, mi rammaricherò di non poterla incontrare né accogliere come meriterebbe. Continua a leggere
Via Fani: la soluzione del delitto è ancora lì ma non la cerca nessuno
Strage di via Fani: ogni anno, il 16 marzo, l’inutile commemorazione del rapimento di Aldo Moro e della strage dei cinque uomini della sua scorta. Continua a leggere
Pizzino#3
PIZZINO DAL PARADISO Caro D’Alema, osservando i portaborse dei miei carnefici alle prese con la scissione, mi confermo in una duplice convinzione.
Aldo Moro svela chi è Bergoglio
Antonio Mennini se la cava con le solite sciocchezze. Bergoglio prende in giro la Commissione per Aldo Moro e tutti plaudono.
NON VOTO
NON VOTO è oggi l’ultimo tentativo pacifico possibile per raddrizzare la politica.
Lo impongono la logica e la storia del paese.
Finora abbiamo accettato di votare, seguendo i suggerimenti di tutti i politici, professionisti e non. Ebbene, il risultato è sotto gli occhi di tutti: hanno utilizzato i nostri voti per derubarci, letteralmente. Anzi, più hanno vociato di questione morale e della necessità di darle corpo col nostro voto, tanto più consistenti sono stati i furti, le corruzioni e, di conserva, la lievitazione incontrollata delle tasse. E’ dunque logico smettere di votare per legittimare questi criminali, tanto più se così legittimiamo le politiche europee che sono criminali più di loro. Continua a leggere
Massoneria e Cattolici
se per assurdo Vincenzo Gioberti fosse mai stato il più fervido dei massoni, il suo insegnamento sul primato morale e civile dei cattolici italiani sarebbe attuale, nonostante quei zelanti cattolici le cui fobie fanno velo alle infinite sfumature della realtà, ma non impediscono, come accade ad Angela Pellicciari, di pavoneggiarsi col potere mentre il massone Silvio Berlusconi celebra il libro della Pellicciari contro la massoneria Continua a leggere
Gioberti e l’Identità Nazionale
Il 5 aprile ricorre il 213esimo della nascita di Vincenzo Gioberti, nella sabauda Torino del 1801. Per una curiosa coincidenza questo anniversario si colloca nell’intervallo fra il 16 marzo, anniversario del rapimento di Aldo Moro, e il 13 maggio, anniversario dell’attentato a Giovanni Paolo II. Continua a leggere
Aldo Moro, peggio della Crimea
Da quando una commissione su Aldo Moro è alle viste,impazzano notizie tanto suggestive quanto inattendibili, persino più farlocche di quelle sulla Crimea Continua a leggere
Aldo Moro
“Tutto è partito da una lettera anonima scritta dall’uomo che era sul sellino posteriore dell’Honda in via Fani quando fu rapito Moro. Diede riscontri per arrivare all’altro. Dovevano proteggere le Br da ogni disturbo. Dipendevano dal colonnello del Sismi che era lì”. Enrico Rossi, ispettore di polizia in pensione, racconta all’ANSA la sua inchiesta. Continua a leggere
9 Maggio, m’apparve Aldo Moro
Il piattino sgusciò sul foglio, sul quale avevo scritto le lettere dell’alfabeto, maiuscole e minuscole. Mi stava rispondendo Aldo Moro.
Andreotti morto: vuoto colmato da tempo
Giulio Andreotti, morto Aldo Moro, iniziò il suo declino. Lentissimo dapprima, precipitoso dopo il 1989, fino ai processi che ne bloccarono le ambizioni quirinalizie, che pure avrebbe potuto soddisfare se Bettino Craxi non gli avesse preferito Oscar Luigi Scalfaro. Continua a leggere