Carlo Rubbia spiega in Parlamento che la temperatura della Terra non sta salendo. Le bizoche ambientaliste studino dunque.
Il video dell’intervento di Carlo Rubbia in Parlamento è stato recentemente postato in Facebook. Intervengono immediatamente le vestali della climolatria, attaccando quanti hanno condiviso il video. A detta di queste bizoche, il video è taroccato e ha radici in un’organizzazione fascista dagli scopi misteriosi. L’ignoranza mescolata alla paranoia. Sarebbe bastato cercare sul sito del Parlamento il resoconto dell’intervento di Rubbia, ponendolo a confronto col video. OltreLaNotizia ha fatto proprio questo, offrendo ai lettori l’intervento del prof. Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, non un qualsiasi climolatrante. L’intervento di Rubbia è tratto dal dibattito parlamentare, svoltosi il 26 novembre 2014. Chi voglia il resoconto completo del dibattito clicchi qui.
COMMISSIONI RIUNITE E CONGIUNTE : 3ª (Affari esteri, emigrazione) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica e III (Affari esteri e comunitari) e VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei deputati 26 Novembre 2014
Carlo Rubbia (premio Nobel per la Fisica):
«Sono una persona che ha lavorato almeno un quarto di secolo sulla questione dell’energia nei vari aspetti e, quindi, conosco le cose con grande chiarezza. Vorrei esprimere alcuni concetti rapidamente anche perché i tempi sono brevi. La prima osservazione è che il clima della Terra è sempre cambiato. Oggi noi pensiamo (in un certo senso, probabilmente, in maniera falsa) che se non facciamo nulla e se teniamo la CO2 sotto controllo, il clima della Terra resterà invariato. Questo non è assolutamente vero. Vorrei ricordare che durante il periodo dell’ultimo milione di anni la Terra era dominata da periodi di glaciazione in cui la temperatura era di meno 10 gradi, tranne brevissimi periodi, in cui c’è stata la temperatura che è quella di oggi. L’ultimo è stato 10.000 anni fa, quando è cominciato il cambiamento con l’agricoltura, lo sviluppo eccetera, che è la base di tutta la nostra civilizzazione di oggi. Negli ultimi 2.000 anni, ad esempio, la temperatura della Terra è cambiata profondamente. Ai tempi dei Romani, ad esempio, Annibale ha attraversato le Alpi con gli elefanti per venire in Italia. Oggi non ci potrebbe venire, perché la temperatura della terra è inferiore a quella che era ai tempi dei Romani.
Oggi Annibale non potrebbe superare le Alpi con gli elefanti, perché la temperatura della terra è inferiore a quella che era ai tempi dei Romani.
Oggi Annibale non potrebbe superare le Alpi con gli elefanti, perché la temperatura della terra è inferiore a quella che era ai tempi dei Romani.
Quindi, oggi gli elefanti non potrebbero attraversare la zona dove sono passati inizialmente. C’è stato il periodo, nel Medioevo, in cui si è verificata una piccola glaciazione; intorno all’anno 1000 c’è stato un aumento di temperatura simile a quello dei tempi dei Romani. Ricordiamo che ai tempi dei romani la temperatura era più alta di quella di oggi; poi c’è stata una mini-glaciazione, durante il periodo del 1500-1600. Ad esempio, i vichinghi hanno avuto degli enormi problemi di sopravvivenza a causa di questa mini glaciazione, che si è sviluppata con cambiamenti di temperatura sostanziali. Se restiamo nel periodo degli ultimi 100 anni, ci sono stati dei cambiamenti climatici sostanziali, che sono avvenuti ben prima dell’effetto antropogenico, dell’effetto serra e così via. Per esempio, negli anni Quaranta c’è stato un cambiamento sostanziale. La presenza dell’uomo ha probabilmente introdotto ulteriori cambiamenti. Non dimentichiamo che quando sono nato io, la popolazione della Terra era 3,7 volte inferiore a quella di oggi. Nella mia vita il consumo energetico primario è aumentato 11 volte. Per quanto riguarda il comportamento del pianeta, questo ha avuto effetti molto strani e contraddittori. Vorrei ricordare ad esempio – chiedo al Ministro conferma di questo – che dal 2000 al 2014, la temperatura della Terra non è aumentata: essa è diminuita di – 0,2 gradi e noi non abbiamo osservato negli ultimi 15 anni alcun cambiamento climatico di una certa dimensione. Questo è un fatto di cui tutti voi dovete rendervi conto, perché non siamo di fronte ad un’esplosione della temperatura: la temperatura è montata fino al 2000: da quel momento siamo rimasti costanti, anzi siamo scesi di 0,2 gradi. È giusto, Ministro?
GALLETTI (ministro dell’ambiente): Giusto, ma le previsioni non sono queste.
Carlo Rubbia (premio Nobel per la Fisica): Io guardo i fatti. Il fatto è che la temperatura media della Terra, negli ultimi 15 anni, non è aumentata ma diminuita. Nonostante questo, ci troviamo di fronte ad una situazione assolutamente drammatica: le emissioni di CO2 stanno aumentando in maniera esponenziale. Tra le varie soluzioni dell’IPCC prevale la soluzione del business as usual. Essa è la soluzione più alta di tutte: indica che, effettivamente, anche grazie allo sviluppo della Cina e degli altri Paesi in via di sviluppo, l’aumento delle emissioni di CO2 sta avvenendo con estrema rapidità. Le emissioni stanno aumentando in maniera tale che, a mio parere, tutte le speranze che abbiamo di ridurre il consumo energetico facendo azioni, politiche ed altro, sono contraddette dal fatto che oggi il cambiamento climatico del CO2 registra un aumento esponenziale senza mostrare una inversione di tendenza; sta crescendo liberamente. Vorrei ricordare che l’unico Paese nel mondo riuscito a mantenere e ridurre le emissioni di CO2 sono gli Stati Uniti: non l’Europa, non la Cina, ma gli Stati Uniti. Per quale motivo? C’è stato lo sviluppo del gas naturale, che adesso sta rimpiazzando fondamentalmente le emissioni di CO2 dovute al carbone.
Ricordiamo anche che il costo dell’energia elettrica in America è due volte il costo dell’Europa. Perché? Il consumo della chimica fine in Europa è deficitario e in crollo fisso, perché fondamentalmente in America si stanno sviluppando delle tecnologie grazie ad uno sviluppo tecnologico ambientale importantissimo, che ha permesso veramente di cambiare le cose. Questo dà un messaggio chiaro: soltanto attraverso lo sviluppo tecnologico possiamo cercare di entrare in competizione con gli altri Paesi e non attraverso misure come quelle dell’Unione europea, che sono sempre state misure di coercizione e di impegno politico formale, senza una soluzione. Confrontiamo la situazione americana (dove c’è un progresso effettivo nel vantaggio tecnologico che crea business, posti di lavoro) e guardiamo la situazione europea. Secondo me, c’è una grandissima differenza: anche le soluzioni provenienti dalle energie rinnovabili con gli sviluppi tecnologici nel campo del gas naturale si trovano in situazione estremamente difficile perché oggi il costo del gas naturale in America è un quinto di quello in Europa. In Europa il costo delle energie rinnovabili è superiore a quello del gas naturale. Pertanto, dobbiamo renderci conto che la soluzione tecnologica dipende da quello che vogliamo fare. Sto portando avanti un programma che, a mio parere, potrebbe essere studiato con molta più attenzione anche dal nostro Paese: trasformare il gas naturale ed emetterlo senza emissioni di CO2. Il gas naturale è fatto di CH4, cioè quattro idrogeni e un carbonio. È possibile trasformare questo ARTICOLO CORRELATO: Nel mondo civile si guarda con occhio smaliziato ai mutamenti climatici. La comunità dei credenti è indotta a osservarli con ignoranza e pregiudizio.
gas naturale, spontaneamente, in black carbon ed idrogeno. Questa grafite, essendo un materiale solido, non rappresenta produzione di CO2. Quindi è oggi possibile utilizzare il gas naturale, di cui ci sono risorse assolutamente incredibili. Non mi riferisco tanto allo shale gas che, a mio parere, è una soluzione discutibile, ma soprattutto a quelli che si chiamano clatrati. Onorevoli, vorrei chiedere quanti di voi sanno cosa è un clatrato. Questo è il problema. E` un problema molto serio. Il mio parere personale è che si può portare avanti il programma attraverso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di idee nuove. Il programma è quello di evitare le CO2 emissions, utilizzando il gas naturale senza emissioni di CO2. Stiamo facendo degli esperimenti che dimostrano che effettivamente la cosa si può fare. Perché nessuno se ne occupa ancora? Mi piacerebbe saperlo».
ARTICOLO CORRELATO: Nel mondo civile si guarda con occhio smaliziato ai mutamenti climatici. La comunità dei credenti è indotta a osservarli con ignoranza e pregiudizio.
Le voci fuori dal coro,non importa quanto autorevoli,vengono immediatamente criticate fine a se stesse,senza dare una spiegazione attendibile ma solo per il gusto di dimostrare la propria incompetenza
e non si può immaginare quanti insulti a Rubbia dai tastieristi climatici
Ma se la temperatura non sale, perché allora CR elogia un sistema di sua invenzione per ridurre la CO2 nell’atmosfera? Mi sembra una contraddizione. E in generale, l’articolo manca di quel background scientifico che mi sarei aspettato da un Nobel: raccontare di Annibale e dei vichinghi è pittoresco ma certo non rigoroso.
Per confutare un avversario scomodo, tecnica oramai consueta: ridurre quello che ha detto a una frase, estrapolandola dal complesso e intendendola esattamente al contrario di quanto intendeva l’autore.
Lei ha bisogno di rileggere, vedo. Le offro un’altra opportunità. Se vuole tuttavia insistere nella polemica, cerchi un’altra tecnica di confutazione. Eccole qualche brano del Nobel Carlo Rubbia che dovrebbe rileggere, se proprio non ce la fa a leggerlo tutto.
«Sono una persona che ha lavorato almeno un quarto di secolo sulla questione dell’energia nei vari aspetti e, quindi, conosco le cose con grande chiarezza. Vorrei esprimere alcuni concetti rapidamente anche perché i tempi sono brevi. La prima osservazione è che il clima della Terra è sempre cambiato. Oggi noi pensiamo (in un certo senso, probabilmente, in maniera falsa) che se non facciamo nulla e se teniamo la CO2 sotto controllo, il clima della Terra resterà invariato. Questo non è assolutamente vero. Vorrei ricordare che durante il periodo dell’ultimo milione di anni la Terra era dominata da periodi di glaciazione in cui la temperatura era di meno 10 gradi, tranne brevissimi periodi, in cui c’è stata la temperatura che è quella di oggi. L’ultimo è stato 10.000 anni fa, quando è cominciato il cambiamento con l’agricoltura, lo sviluppo eccetera, che è la base di tutta la nostra civilizzazione di oggi. Negli ultimi 2.000 anni, ad esempio, la temperatura della Terra è cambiata profondamente. […]
Non dimentichiamo che quando sono nato io, la popolazione della Terra era 3,7 volte inferiore a quella di oggi. Nella mia vita il consumo energetico primario è aumentato 11 volte. Per quanto riguarda il comportamento del pianeta, questo ha avuto effetti molto strani e contraddittori. Vorrei ricordare ad esempio – chiedo al Ministro conferma di questo – che dal 2000 al 2014, la temperatura della Terra non è aumentata: essa è diminuita di – 0,2 gradi e noi non abbiamo osservato negli ultimi 15 anni alcun cambiamento climatico di una certa dimensione. Questo è un fatto di cui tutti voi dovete rendervi conto, perché non siamo di fronte ad un’esplosione della temperatura: la temperatura è montata fino al 2000: da quel momento siamo rimasti costanti, anzi siamo scesi di 0,2 gradi.
[…] Io guardo i fatti. Il fatto è che la temperatura media della Terra, negli ultimi 15 anni, non è aumentata ma diminuita. Nonostante questo, ci troviamo di fronte ad una situazione assolutamente drammatica: le emissioni di CO2 stanno aumentando in maniera esponenziale. Tra le varie soluzioni dell’IPCC prevale la soluzione del business as usual. Essa è la soluzione più alta di tutte: indica che, effettivamente, anche grazie allo sviluppo della Cina e degli altri Paesi in via di sviluppo, l’aumento delle emissioni di CO2 sta avvenendo con estrema rapidità. Le emissioni stanno aumentando in maniera tale che, a mio parere, tutte le speranze che abbiamo di ridurre il consumo energetico facendo azioni, politiche ed altro, sono contraddette dal fatto che oggi il cambiamento climatico del CO2 registra un aumento esponenziale senza mostrare una inversione di tendenza; sta crescendo liberamente. Vorrei ricordare che l’unico Paese nel mondo riuscito a mantenere e ridurre le emissioni di CO2 sono gli Stati Uniti: non l’Europa, non la Cina, ma gli Stati Uniti. Per quale motivo? C’è stato lo sviluppo del gas naturale, che adesso sta rimpiazzando fondamentalmente le emissioni di CO2 dovute al carbone. Ricordiamo anche che il costo dell’energia elettrica in America è due volte il costo dell’Europa. Perché? Il consumo della chimica fine in Europa è deficitario e in crollo fisso, perché fondamentalmente in America si stanno sviluppando delle tecnologie grazie ad uno sviluppo tecnologico ambientale importantissimo, che ha permesso veramente di cambiare le cose. Questo dà un messaggio chiaro: soltanto attraverso lo sviluppo tecnologico possiamo cercare di entrare in competizione con gli altri Paesi e non attraverso misure come quelle dell’Unione europea, che sono sempre state misure di coercizione e di impegno politico formale, senza una soluzione. Confrontiamo la situazione americana (dove c’è un progresso effettivo nel vantaggio tecnologico che crea business, posti di lavoro) e guardiamo la situazione europea […]»
Pietra tombale di Rubbia sulle teorie catastrofiste, frutto dell’ignoranza e alla base di numerosa e fortunata filmografia hollywoodiana di tal genere.
Per quanto riguarda le energie alternative – messa da parte ogni visione romantica, quanto non “new age” della cosa – occorre rilevare che fintanto c’è da sfruttare l’idrocarburo a basso costo ed i brevetti ad esso collegati per la produzione di energia , non ci saranno investimenti sufficienti per la ricerca sulle alternative. E senza investimenti adeguati nel settore non si potrà mai ottenere un adeguato ROE. Così i costi di produzione di energie alternative rimarranno alti ancora per un bel pezzo.
ricordo che negli anni ’70 era in voga la teoria del global cooling, poi è arrivato un contr’ordine compagni e il global cooling si trasformò in global warming…..
Contemporaneamente nascevano compagnie che usavano i pannelli solari, fotovoltaici che avevano forti incentivi governativi, soprattutto negli USA, ma anche altrove è stato tutto un fiorire di iniziative “alternative” in tema di energia. La Solyndra,fu il primo esempio di questo fervore ambientalista che avrebbe dovuto cambiare il mondo dell’energia che è rapidamente fallita. Sulla stessa strada sembrano avviate tutte le altre iniziative volte all’utilizzo dell’energia rinnovabile, che sembra una bella cosa, in teoria, ma che ha il difetto di essere antieconomica. Può un’economia in perdita avere un futuro?