A new economic weapon from Harvard’s laboratories: THE FAMILY!!! – by Marco GIANNI

Nuova arma economica dai laboratori di Harvard: LA FAMIGLIA!!!  Il modello di impresa familiare…The Italian economic family model …(English/Italian) 

The Italian economic family model has been long considered an obstacle to economic growth of our Country. It might be so. After all 90% of the Italian GDP is generated from small and medium-sized family firms.The average Italian company is thought to be plagued by internal feuds between brothers, cousins and uncles all fighting amongst themselves. Management is believed to be driven by the entrepreneurs feeling rather than by scientific numerical analysis, to be viewed on a Power Point slide show. Boards of directors (the real ones) are believed to be held during the Sunday lunch at the restaurant enjoying spaghetti and wine; relationships with employees is still based on paternalism….so goes the saying.It might be so. Personally I have never been convinced that this description mirrors real image of Italian production. In fact I have always been very skeptical and wary of self-proclaimed innovators, be those consultants or politicians, always ready to import foreign models of governance. Am I a provincial and reactionary Italian? It might be so. The good news is that the reactionary Italian appears to be appreciated by the universal Bible of the management.N. Kachaner, G. Stalk and A. Bloch, authors of “What can you learn from family business” practically chant the virtues of the typical Italian family-run business.Big surprise? Not that much to be honest.The authors observe that family-run companies have proven to be more profitable than listed ones with big board of directors and top managers always ready to switch from one competitor to another like football stars changing teams. Family businesses may not be able to maximize the gain when the economy is expanding but copes much more efficiently with long periods of recession, just like the current one.The prudent financial management, based on a “saving for a rainy day” principle, is peculiar to family businesses enabling them to deal with the ongoing on recession thanks to lean and yet efficient corporate structures, unencumbered by excessive human and material expenditures.“The easiest cash we make is the one e save” is an aphorism of the CEO of Porsche.This motto echoed in the Bergamo valleys well long before it was heard in Stuttgart.Debt, no matter the efficiency it may have on the balance sheet, is always regarded as a weakness.Prudence and low profile characterize the policies of corporate expansion, usually based on internal growth and acquisitions or collaborations in areas very close to the core business. In short, it is true that playing business could be a great adventure but it is also true that the serious entrepreneur is not a buccaneer.”We may not have enough financial resources to attract and keep the best brains on the market but we have co-workers team who know their jobs like no other, working together for years and they do not need ten meetings to decide what to do and how. “So says the CFO of a multi billion family business. You can spend heavy sums of money to retain the best and brightest employees but without a strong and intact corporate culture there will be no chance for long term profitability.Lehman Brothers had one of the best teams of derivatives analysts and yet…Then, it should not be surprising, but instead it is, that the average American firms (those with a turnover of between 10 million and one billion dollars) have created 2.2 million jobs while the larger listed companies have reduced their organic of 3.7 million jobs during current crisis that lasted five years. (Mid-sized companies in America; The Economist). The medium-sized family-run firms presence on foreign markets is yet another surprise. Their strategic choices, marked by patience and the creation of strong and lasting business relationships are more efficient and reliable, in the long run, than the immediate return demanded by the financial analyst selling or buying listed equities.Savings; prudent policies; targeted and well thought of investments; expansion through internal growth; acquisitions in related areas; real and effecient economies of scale; long-term and informal relationships with co-workers; non-structured layers management; rapid decision making processes; strong and shared corporate culture. These are the marks of the typical family run company.Those values play together and their interaction, if well directed, makes each of them a real economic multiplier.No model is perfect, this is a well-known truth.The constant search for improvement is a real need for the survival and it is even more necessary to secure a profit.However it is equally important to look within ourselves and discover our own strength; we can improve starting from what we are, avoiding genetic mutations of shaky outcome.Harvard scholars conclude their analysis by stating that the model based on family resilience is the best suited to face todays global economic system whose cycles are progressively shorter.Resilience is better than profitability.The economic model reported in the HBR it’s our own, the one we have in our economic DNA.Let’s use our Italic “genes”, to their very best. Il modello italiano di impresa familiare da tempo è considerato un ostacolo  allo sviluppo economico del Paese. Forse è vero, visto che il 90% del Pil proviene da piccole e medie aziende familiari. La media impresa italiana si presume soggetta a faide interne tra fratelli, cugini e zii. Il management si suppone più soggetto alle intuizioni dell’imprenditore che alle analisi scientifiche proiettabili con le slide di Power Point. I consigli di amministrazione, quelli veri, sono riuniti al ristorante la domenica, fra vino e spaghetti. Il rapporto coi dipendenti, infine, è basato sul paternalismo. Questo è quanto si dice. Potrebbe essere così. Io tuttavia non sono convinto che questo rispecchi la realtà della produzione industriale italiana. Sono stato infatti sempre scettico e guardingo coi sedicenti innovatori, fossero consulenti o politici, sempre pronti a importare modelli esteri di governance. Io sono un italiano provinciale e reazionario? Può darsi… il fatto è che il reazionario italiano sembra trovare apprezzamento nell’ultimo numero di Harvard Business Review, la bibbia universale del management.N. Kachaner, G. Stalk, A. Bloch sono gli autori di “What can you learn from family business” (Che cosa possiamo imparare dalle imprese familiari) nel quale decantano le virtù del modello imprenditoriale che caratterizza il nostro paese. Sorpreso? Non molto, ad essere onesto. Gli autori notano che le imprese nelle quali la famiglia gestisce direttamente, hanno profitti maggiori di quelle con grossi consigli di amministrazione e top manager che migrano da una CdiA all’altro alla stregua dei giocatori di calcio che cambiano squadra. Le imprese familiari non sono in grado di massimizzare i guadagni nelle fasi di crescita, ma si dimostrano attrezzate per affrontare i lunghi periodi di recessione, proprio come quello che viviamo ora.La gestione finanziaria prudente, basata sul “caro e vecchio” risparmio è peculiare alle famiglie imprenditrici che fronteggiano la recessione grazie a snelle strutture aziendali, senza eccessi di risorse umane e materiali.“Il denaro risparmiato è quello più facile da guadagnare”, così motteggia l’AD di Porsche.Questo aforisma echeggia nelle valli bergamasche da ben prima che fosse udito a Stoccarda.Il debito, a prescindere da come possa essere valorizzato nel bilancio aziendale, è sempre percepito come una vulnerabilità.Prudenza e “basso profilo” caratterizzano i piani di espansione aziendale, basati usualmente sulla crescita interna, con acquisizioni e partnership in aree contigue al core business. Insomma, è vero che fare impresa è una bellissima avventura, ma è altrettanto vero che l’imprenditore serio non è un avventuriero.“Forse non abbiamo le risorse finanziarie per attrarre e tenere con noi i migliori cervelli che sono sul mercato ma abbiamo team di collaboratori che conoscono il loro mestiere come nessun altro; lavorano insieme da anni e non hanno bisogno di dieci riunioni per decidere cosa fare e come”, ci dice il responsabile della gestione finanziaria d’una multimiliardaria famiglia imprenditrice. Si possono spendere somme importanti per accaparrarsi i più brillanti collaboratori ma se non coinvolgi tutti in una forte e coesa cultura d’impresa, non ci sarà possibilità di esiti soddisfacenti e sostenibili  nel lungo periodo.Lehman Brothers contava su un team di analisti per derivati tra i migliori al mondo e nonostante tutto…Non non dovrebbe pertanto sorprendere, come invece accade, che le medie imprese americane (quelle con volume di affari tra i 10 milioni ed il miliardo di dollari) abbiano creato 2.2 milioni di posti di lavoro mentre le grandi imprese quotate hanno ridotto i loro organici per 3.7 milioni di posti di lavoro (Mid-sized companies in America; The Economist) negli ultimi cinque anni di crisi. Altra sorpresa è data dalle medie imprese a gestione famigliare sui mercati esteri. Le loro scelte strategiche caratterizzate da pazienza, per creare rapporti commerciali solidi e duraturi, non costringono a dimostrare redditività immediata all’analista finanziario che decide la vendita o l’acquisto del titolo quotato in borsa.Risparmio, politiche prudenziali, investimenti mirati e ponderati, espansione per crescita interna, ampliamento dell’attività su settori affini, conosciuti e più facilmente gestibili per realizzare vere economie di scala, rapporto duraturo ed informale coi collaboratori, assenza di linee di management strutturato e rapidità della decisioni in aderenza coi mutamenti di mercato, cultura aziendale solida e condivisa; sono queste le virtù che caratterizzano il successo “sostenibile” delle imprese a gestione famigliare.Valori che operano singolarmente ma sono anche in grado, se ben diretti, di interagire sinergicamente,diventando moltiplicatori economici.Nessun modello è perfetto; lo sappiamo bene.La ricerca costante di miglioramento è una reale necessità per la sopravvivenza, ancor prima che per realizzare un profitto.Guardarsi dentro è tuttavia ugualmente importante per individuare le nostre forze; noi possiamo migliorare a partire da ciò che siamo, evitando rischiose mutazioni genetiche.Gli studiosi di Harvard concludono la loro analisi osservando che il modello di impresa familiare è “resiliente” (forte, flessibile e duraturo) dunque meglio attrezzato di altri per fronteggiare i cicli economici sempre più incalzanti.La resilienza è ben più che profittevole.Il modello economico esaltato da HBR è proprio il nostro, presente nel nostro DNA economico.Sfruttiamo i nostri “geni” italici al meglio delle loro possibilità.

Informazioni su Piero Laporta

Dal 1994, osservate le ambiguità del giornalismo italiano (nel frattempo degenerate) Piero Laporta s’è immerso nella pubblicistica senza confinarsi nei temi militari, come d'altronde sarebbe stato naturale considerando il lavoro svolto a quel tempo, (Ufficio Politica Militare dello Stato Maggiore della Difesa). Ha collaborato con numerosi giornali e riviste, italiani e non (Libero, Il Tempo, Il Giornale, Limes, World Security Network, ItaliaOggi, Corriere delle Comunicazioni, Arbiter, Il Mondo e La Verità). Ha scritto “in Salita, vita di un imprenditore meridionale” ed è coautore di “Mass Media e Fango” con Vincenzo Mastronardi, ed. Leonardo 2015. (leggi qui: goo.gl/CBNYKg). Il libro "Raffiche di Bugie a Via Fani, Stato e BR Sparano su Moro" ed. Amazon 2023 https://shorturl.at/ciK07 è l'inchiesta più approfondita e documentata sinora pubblicata sui fatti del 16 Marzo 1978. Oggi, definitivamente disgustato della codardia e della faziosità disinformante di tv e carta stampata, ha deciso di collaborare solo con Stilum Curiae, il blog di Marco Tosatti. D'altronde il suo più spiccato interesse era e resta la comunicazione sul web, cioè il presente e il futuro della libertà di espressione. Ha fondato il sito https://pierolaporta.it per il blog OltreLaNotizia. Lingue conosciute: dialetto di Latiano (BR) quasi dimenticato,, scarsa conoscenza del dialetto di Putignano (BA), buona conoscenza del palermitano, ottima conoscenza del vernacolo di San Giovanni Rotondo, inglese e un po' di italiano. È cattolico; non apprezza Bergoglio e neppure quanti lo odiano, sposatissimo, ha due figli.
Questa voce è stata pubblicata in S.Pietro. Contrassegna il permalink.

6 risposte a A new economic weapon from Harvard’s laboratories: THE FAMILY!!! – by Marco GIANNI

  1. My brother recommended I might like this web site. He was totally
    right. This post actually made my day. You can not imagine just how much time I
    had spent for this information! Thanks!

  2. gemini24 scrive:

    L’azienda familiare è senza dubbio un punto di forza dell’economia e della società italiana; ma come ogni caratteristica ha anche i propri limiti. Il problema è che si è sviluppata in contrapposizione con il ruolo della grande industria, non quella di consumo, ma strategica. Quando quest’ultima ha avuto necessità di fare il salto qualitativo, si è trovata di fronte a scelte politiche contrarie e agli evidenti limiti manageriali e finanziari delle famiglie proprietarie di origine. I lampi di genio che ha avuto la ricerca scientifica italiana non hanno mai trovato, infatti, piattaforme industriali adeguate, se non nelle fasi di avvio e sperimentazione. Un paese sovrano e forte come potrebbe essere l’Italia dovrebbe aver cura dell’una e dell’altra; la prima, quella familiare, dovrebbe essere supportata nella ricerca e nell’integrazione, la seconda dovrebbe essere sostenuta politicamente. Purtroppo conosciamo lo spessore del ceto politico che affligge il paese. Quanto ai modelli manageriali, quelli predatori sono adottati soprattutto nei settori non strategici e con maggior successo nei paesi che hanno il controllo delle leve finanziarie e speculative. Negli altri gli americani si guardano bene dall’applicarli pedissequamente, pur consigliandole caldamente ai paesi amici. La programmazione “corta” può servire in determinati momenti, ma essere controproducente in altri; non deve essere un dogma. Consiglierei l’ascolto dell’intervista a Giorgio Panattoni, ex manager di Olivetti, diffusa giorni fa su http://www.conflittiestrategie.it. Se il signor Laporta mi autorizza, allegherò il link in un commento successivo

  3. ugo scrive:

    Non sempre gli americani sono tempestivi nell’accorgersi delle cose (quando se ne accorgono!).
    Questo mi sembra proprio il caso.
    La scoperta dell’acqua calda!
    C’è qualche addetto ai lavori – in europa (e anche da altre parti) – che da almeno 40 anni non sa di questa grande realtà italiana, discussa in tutte le salse? Abbiamo dimenticato lo slogan: “piccolo è bello”? Già nel 1987 Perotto (edizioni S & K, Milano) scrisse: “Perché non volano gli elefanti”, cercando di individuare i punti critici e le inefficienze delle megastrutture produttive e la letteratura economic/aziendale non ha scritto d’altro se non dell’efficienza del nostro sistema produttivo basato sulle piccole e medie imprese, la quasi totalità delle quali a conduzione familiare. Non bisogna poi dimenticare che questo modello ha consentito anche alla grande impresa italiana di prosperare e di determinare il boom economico degli anni 60. Nel “salotto buono” dell’economia in Mediobanca sedevano i Ferruzzi, i Pirelli,gli Agnelli, Oliveti ecc…..dopo?
    ah! Dopo “le déluge”. I padri costruisco e i figli ….. Smantellate le industrie di stato -rese inefficienti dalla politica – arrivano le “privatizzazioni”! …e i nostri migliori settori produttivi vanno ai francesi, ai tedeschi e – perché no? – Oggi la nostra siderurgia ai cinesi o agli indiani. Monti non è Hollande.
    Ad Harvard – qualche volta – dimostrano di avere troppi soldi da spendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *